Cristo in croce; Maria; San Giovanni; Ecclesia; Sinagoga (STAUROTECA, elemento d'insieme) by maestro Gerardo (primo quarto sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/HistoricOrArtisticProperty/CRV-OA_0005417-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
STAUROTECA, elemento d'insieme, reliquiario della Santa Croce dell'imperatore Enrico di Fiandra Cristo in croce; Maria; San Giovanni; Ecclesia; Sinagoga
Cristo in croce; Maria; San Giovanni; Ecclesia; Sinagoga (STAUROTECA, elemento d'insieme) di maestro Gerardo (primo quarto sec. XIII)
Cristo in croce; Maria; San Giovanni; Ecclesia; Sinagoga (STAUROTECA, elemento d'insieme) by maestro Gerardo (primo quarto sec. XIII)
post 1206-ante 1216
Croce a doppia traversa, composta da sei frammenti in legno di abete. Montatura in oro costituita da un profilo a foglie sulla parte frontale. Dalla base partono due rami di foglie dal contorno lobato, con terminazione ad uncino, sui cui si impostano due statuette a figura intera e a tutto tondo, che rappresentano Maria e San Giovanni. Al centro della Croce vi è Cristo crocifisso in oro; tra i bracci sono inserite altre due statuette, rappresentanti l'Ecclesia e la Sinagoga. All'intersezione dei bracci superiori è posizionato un medaglione circolare a traforo con una fenice; le estremità della croce sono ornate da rosoni d'oro traforati. Sul retro, all'intersezione dei bracci superiori, si colloca un medaglione circolare con Cristo benedicente fra luna e sole, mentre in quella inferiore un medaglione con l'Agnus Dei. Nella parte retrostante la croce è profilata da una cornice d'oro su cui corre un'iscrizione
reliquiario della Santa Croce dell'imperatore Enrico di Fiandra (STAUROTECA)
140
55
05
La Croce venne eseguita, come informa l'iscrizione, per Enrico di Fiandra, secondo imperatore di Costantinopoli, che regnò dal 1206 al 1216; venne realizzata in ossequio all'usanza degli imperatori bizantini di portare con loro una reliquia della Croce durante le campagne militari. Fu commissionata all'orafo Gerardo, che probabilmente era un artista occidentale, originario della regione renano-mosana, attivo presso l'imperatore a Costantinopoli
Cristo in croce; Maria; San Giovanni; Ecclesia; Sinagoga
Croce a doppia traversa, composta da sei frammenti in legno di abete. Montatura in oro costituita da un profilo a foglie sulla parte frontale. Dalla base partono due rami di foglie dal contorno lobato, con terminazione ad uncino, sui cui si impostano due statuette a figura intera e a tutto tondo, che rappresentano Maria e San Giovanni. Al centro della Croce vi è Cristo crocifisso in oro; tra i bracci sono inserite altre due statuette, rappresentanti l'Ecclesia e la Sinagoga. All'intersezione dei bracci superiori è posizionato un medaglione circolare a traforo con una fenice; le estremità della croce sono ornate da rosoni d'oro traforati. Sul retro, all'intersezione dei bracci superiori, si colloca un medaglione circolare con Cristo benedicente fra luna e sole, mentre in quella inferiore un medaglione con l'Agnus Dei. Nella parte retrostante la croce è profilata da una cornice d'oro su cui corre un'iscrizione
Cristo in croce; Maria; San Giovanni; Ecclesia; Sinagoga
VENEZIA (VE)
STAUROTECA
proprietà Ente ecclesiastico
oro
legno di abete
bibliografia specifica: Hahnloser H. R. - 1971