San Giorgio e il drago; Santi (RELIQUIARIO) - bottega veneziana, ambito bizantino (primo quarto sec. XIV, secc. XII/ XIII, sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/HistoricOrArtisticProperty/CRV-OA_0005510 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
RELIQUIARIO, reliquiario del braccio di San Giorgio San Giorgio e il drago; Santi
San Giorgio e il drago; Santi (RELIQUIARIO) - bottega veneziana, ambito bizantino (primo quarto sec. XIV, secc. XII/ XIII, sec. XVI)
San Giorgio e il drago; Santi (RELIQUIARIO) - bottega veneziana, ambito bizantino (primo quarto sec. XIV, secc. XII/ XIII, sec. XVI)
reliquiario del braccio di San Giorgio (RELIQUIARIO)
Basamento costituito da grossi steli che si allargano verso il basso, ornati di foglie appuntite. Fusto quadrilobato con piatto nodo quadrilobato ornato di stelle. Reliquiario troncoconico a sezione ovale, che si imposta su un elemento ad anello con un'iscrizione sui due lati. Il corpo del reliquiario è diviso verticalmente su ogni faccia in tre settori. Nella fascia centrale si trovano busti di santi alternati a girali fioriti a rilievo; ai due lati, in una serie di aperture ad arco acuto, si inseriscono placche a smalto con figure di santi. Dagli spigoli tra le due facce partivano otto tralci di foglie, che reggevano alle estremità altrettanti busti, di cui restano solo i due superiori, mentre gli altri sono sostituiti da ametiste e fiori. Alla sommità una copertura in vetro copre la reliquia; su una barretta ricurva vi è un gruppo a tutto tondo che rappresenta San Giorgio che combatte con il drago. All'interno è conservata la reliquia, rivestita da una lamina d'argento dorato, con un'iscrizione in greco incisa nella parte superiore
post 1500-ante 1599
post 1100-ante 1204
post 1300-ante 1325
RELIQUIARIO
05
E' una delle reliquie portate dal Doge Enrico Dandolo a Venezia nel 1204 con la sua custodia interna. Nella revisione del Tesoro del 1325 essa era già dotata del suo reliquiario attuale. L'insieme di San Giorgio a cavallo posto alla sommità risulta un lavoro più tardo, collocabile nel XVI secolo
San Giorgio e il drago; Santi
Basamento costituito da grossi steli che si allargano verso il basso, ornati di foglie appuntite. Fusto quadrilobato con piatto nodo quadrilobato ornato di stelle. Reliquiario troncoconico a sezione ovale, che si imposta su un elemento ad anello con un'iscrizione sui due lati. Il corpo del reliquiario è diviso verticalmente su ogni faccia in tre settori. Nella fascia centrale si trovano busti di santi alternati a girali fioriti a rilievo; ai due lati, in una serie di aperture ad arco acuto, si inseriscono placche a smalto con figure di santi. Dagli spigoli tra le due facce partivano otto tralci di foglie, che reggevano alle estremità altrettanti busti, di cui restano solo i due superiori, mentre gli altri sono sostituiti da ametiste e fiori. Alla sommità una copertura in vetro copre la reliquia; su una barretta ricurva vi è un gruppo a tutto tondo che rappresenta San Giorgio che combatte con il drago. All'interno è conservata la reliquia, rivestita da una lamina d'argento dorato, con un'iscrizione in greco incisa nella parte superiore
VENEZIA (VE)
proprietà Ente ecclesiastico
San Giorgio e il drago; Santi
smalto
vetro
argento/ doratura
pietre dure
bibliografia specifica: Hahnloser H. R. - 1971
bibliografia specifica: Il Tesoro 1986 - 1986