autoritratto (dipinto a olio su tavola con cornice in cartapesta) by Luigi Pastrello #Bepe# - italiana, veneta (seconda metà sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/HistoricOrArtisticProperty/CRV-OA_0005808 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto a olio su tavola con cornice in cartapesta autoritratto
autoritratto (dipinto a olio su tavola con cornice in cartapesta) di Luigi Pastrello #Bepe# - italiana, veneta (seconda metà sec. XX) 
autoritratto (dipinto a olio su tavola con cornice in cartapesta) by Luigi Pastrello #Bepe# - italiana, veneta (seconda metà sec. XX) 
dipinto a olio su tavola con cornice in cartapesta 
dipinto a olio su tavola con cornice in cartapesta 
05 
Luigi Pastrello, chiamato da tutti Bepe, nasce nel 1906 a Villarazzo, frazione del comune di Castelfranco Veneto in provincia di Treviso. La scolarizzazione è minima, infatti in quanto orfano di padre deve interrompere la prima elementare. A 12 anni entra come garzone nel collegio “Aldo Masieri” di Castelfranco Veneto dove avrà modo di sperimentare il teatro di burattini organizzato durante il carnevale per i ragazzi ospiti del convitto. Concluso dopo pochi anni il lavoro di garzone, Pastrello si costruirà un suo teatrino con burattini e scenografie per realizzare dei propri spettacoli, ottenendo anche  la licenza per  “Spettacoli viaggianti” da parte del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Dal 1933 fino alla fine della seconda guerra mondiale lavora come operaio in una fabbrica di bombe, dedicandosi al teatro di burattini solo la domenica, girando per le varie piazze. È testimoniata anche una sua attività di venditore ambulante di ghiaccioli di sua produzione. Successivamente e fino al 1965 quella di burattinaio sarà invece l’unica professione con cui manterrà anche la famiglia. La sua attività di burattinaio sarà tutta svolta nei paesi del trevigiano, con qualche sconfinamento nel padovano e nella provincia di Venezia. 
autoritratto 
CASTELFRANCO VENETO (TV) 
proprietà Ente locale 
autoritratto 
la cornice è realizzata su un telaio di legno ricoperto di cartapesta sagomata, decorata a incisione e dorata. Il dipinto a olio è su tavoletta 
bibliografia specifica: Cristina Grazioli / Matteo Melchiorre - 2020 
bibliografia di contesto: Danila Dal Pos - 1984 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here