organo by Callido Gaetano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/MusicHeritage/CRV-SMO_0000014 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo
organo by Callido Gaetano (sec. XVIII)
organo di Callido Gaetano (sec. XVIII)
1776-1776
Op. 120: prospetto in unica campata, a cuspide centrale con ali laterali ascendenti, costituito da 27 canne in stagno del Principale 8', labbro superiore a mitria, canna maggiore: Sol1; andamento delle bocche: rettilineo; profilo planimetrico: rettilineo; alla base del prospetto erano le canne dei Tromboncini, oggi disperse. Consolle a finestra. Trasmissione meccanicasospesa. Una tastiera di 45 tasti in sesta, estensione Do1-Do5, diatonici ricoperti in bosso, con frontalini a chiocciola, cromatici in pero tinto di nero, in origine con intarsio lineare a 3 filetti (oggi scomparso), ripreso nei due blocchi laterali della tastiera, ove è stato ricoperto da una ridipintura recenziore. Pedaliera a leggio di 17+1 pedali in sesta, estensione Do1-Sol diesis2, costantemente unita alla tastiera. 18° pedale tamburo, cromatici non ricoperti, reali 12 note. Meccanica della pedaliera non più esistente. Quadro fonico alla destra dell'organista; registri azionati da tiranti a pomello in due file verticali; cartellini cartacei circolari.
organo
05
Op. 120: prospetto in unica campata, a cuspide centrale con ali laterali ascendenti, costituito da 27 canne in stagno del Principale 8', labbro superiore a mitria, canna maggiore: Sol1; andamento delle bocche: rettilineo; profilo planimetrico: rettilineo; alla base del prospetto erano le canne dei Tromboncini, oggi disperse. Consolle a finestra. Trasmissione meccanicasospesa. Una tastiera di 45 tasti in sesta, estensione Do1-Do5, diatonici ricoperti in bosso, con frontalini a chiocciola, cromatici in pero tinto di nero, in origine con intarsio lineare a 3 filetti (oggi scomparso), ripreso nei due blocchi laterali della tastiera, ove è stato ricoperto da una ridipintura recenziore. Pedaliera a leggio di 17+1 pedali in sesta, estensione Do1-Sol diesis2, costantemente unita alla tastiera. 18° pedale tamburo, cromatici non ricoperti, reali 12 note. Meccanica della pedaliera non più esistente. Quadro fonico alla destra dell'organista; registri azionati da tiranti a pomello in due file verticali; cartellini cartacei circolari.
organo
Rovigo (RO)
organo
Pertinenza edificio ecclesiastico
carta
ferro
stagno
pelle
lega piombo/ stagno
legno/ legno dipinto