organo by Tonoli Giovanni (Metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/MusicHeritage/CRV-SMO_0000045 an entity of type: MovableCulturalProperty

organo by Tonoli Giovanni (Metà sec. XIX) 
organo di Tonoli Giovanni (Metà sec. XIX) 
Prospetto in unica campata formante tre cuspidi, costituito da 23 canne instagno, labbro superiore a mitria, appartenente al Principale 8'; canna maggiore: Re diesis 1. Andamento bocche: rettilineo; profilo planimetrico: rettilineo, ad eccezione delle canne alle estremità del prospetto, poste in posizione arretrata rispetto alle altre. Consolle a finestra. Trasmissione meccanica sospesa. Una tastiera, originale, cromatica di 58 tasti; estensione Do 1- La 5, diatonici ricoperti in osso, cromatici in pero tinto di nero, con listella superiore in ebano. Pedaliera concava parallela, cromatica, recenziore di 26 pedali, estensione Do 1- Do diesis 3, reali dodici note, unita alla tastiera. I pedali del Do 3 e Do diesis 3 sono disattivatie scollegati. Quadro fonico alla destra dell'organista; registri con comandi a manetta a scorrimento orizzontale, con incastro alla sinistra; i cartellini originali, a stampa, lettere capitali, sono stati coperti con altri, dattiloscritti: in un maldestro tentativo di ripristinare gli originali sono stati strappati via i recenziori, senza però rendere leggibili, anchea causa della colla residua, gli originali. Le uniche scritte visibili attualmente sono le seguenti: cartellini antichi: 9° e 10° manetta della colonna sinistra (rispettivamente "Flutta" e "Ottavino"). Cartellini dattiloscritti: 2° 3° manetta della colonna sinistra (rispettivamente " Campanine" e " Corno Inglese", corretto a penna in "Viola 8"). 
organo 
05 
Prospetto in unica campata formante tre cuspidi, costituito da 23 canne instagno, labbro superiore a mitria, appartenente al Principale 8'; canna maggiore: Re diesis 1. Andamento bocche: rettilineo; profilo planimetrico: rettilineo, ad eccezione delle canne alle estremità del prospetto, poste in posizione arretrata rispetto alle altre. Consolle a finestra. Trasmissione meccanica sospesa. Una tastiera, originale, cromatica di 58 tasti; estensione Do 1- La 5, diatonici ricoperti in osso, cromatici in pero tinto di nero, con listella superiore in ebano. Pedaliera concava parallela, cromatica, recenziore di 26 pedali, estensione Do 1- Do diesis 3, reali dodici note, unita alla tastiera. I pedali del Do 3 e Do diesis 3 sono disattivatie scollegati. Quadro fonico alla destra dell'organista; registri con comandi a manetta a scorrimento orizzontale, con incastro alla sinistra; i cartellini originali, a stampa, lettere capitali, sono stati coperti con altri, dattiloscritti: in un maldestro tentativo di ripristinare gli originali sono stati strappati via i recenziori, senza però rendere leggibili, anchea causa della colla residua, gli originali. Le uniche scritte visibili attualmente sono le seguenti: cartellini antichi: 9° e 10° manetta della colonna sinistra (rispettivamente "Flutta" e "Ottavino"). Cartellini dattiloscritti: 2° 3° manetta della colonna sinistra (rispettivamente " Campanine" e " Corno Inglese", corretto a penna in "Viola 8"). 
organo 
Lendinara (RO) 
organo 
Pertinenza edificio ecclesiastico 
carta 
ferro 
stagno 
pelle 
lega piombo/ stagno 
legno/ legno dipinto 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here