organo - Scuola napoletana (Fine/ inizio Secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/MusicHeritage/CRV-SMO_0000053 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo
organo - Scuola napoletana (Fine/ inizio Secc. XVIII/ XIX)
organo - Scuola napoletana (Fine/ inizio Secc. XVIII/ XIX)
Prospetto in 3 campate di 7-5-7 canne in lega stagno-piombo, labbro superiore a mitria con puntino in rilievo alla sommità, appartenenti al Principale 8', canna maggiore: Mi2. Profilo planimetrico rettilineo; andamento delle bocche: campate laterali: opposto a quello delle sommità; campata centrale: rettilineo. Consolle, per la tastiera, a finestra. Trasmissione meccanica sospesa. Una tastiera originale di 45 tasti, con prima ottava corta, diatonici ricoperti in bosso, con frontalino a chiocciola, cromatici in legno tinto di nero, con listella superiore in ebano. Pedaliera non originale, a leggio, di 9 pedali, ricostruita in occasione del restauro Piccinelli, con prima ottava corta, senza basseria propria, costantemente unita allatastiera per mezzo di spaghi, estensione Do1-Do2, cromatici non ricoperti.Quadro fonico alla destra dell'organista; registri senza indicazione, azionati da tiranti a pomello originali, in ottone, disposti su due file verticali. Accessori senza indicazione azionati da manette a scorrimento verticale con incastro in basso, alla sinistra dell'organista. Tiratutti a pomello senza indicazione, posto sotto la fila dei pomelli dei registri di Ripieno. Disposizione fonica: Voce Umana (dal Do3), Flauto in XII (dal Mi2), Principale 8' (inseribile dal Do2, sempre inserito dal Do1 al Si1), Ottava,XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX, Tiratutti. Accessori: Usignoli (mancante), Zampogna (conservata la canna), Tremolo (disattivato, conservata la manetta all'interno dell'organo). Manticeria posta nel basamento dello strumento, costituita da 2 mantici a cuneo a 6 pieghe, originali, alimentati da elettroventilatore, senza possibilità manuale. Somiere a tiro. Ordine dei registri sul somiere maestro, partendo dalla facciata: Principale, Voce Umana, Ottava, Flauto XII, XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX. Crivello in legno, non foderato; bocche delle canne sottostanti. Condizioni generali buone, a parte gliaccessori. Condizioni di efficienza buone. Uso liturgico festivo. Temperamento leggermente inequabile.
organo
05
Prospetto in 3 campate di 7-5-7 canne in lega stagno-piombo, labbro superiore a mitria con puntino in rilievo alla sommità, appartenenti al Principale 8', canna maggiore: Mi2. Profilo planimetrico rettilineo; andamento delle bocche: campate laterali: opposto a quello delle sommità; campata centrale: rettilineo. Consolle, per la tastiera, a finestra. Trasmissione meccanica sospesa. Una tastiera originale di 45 tasti, con prima ottava corta, diatonici ricoperti in bosso, con frontalino a chiocciola, cromatici in legno tinto di nero, con listella superiore in ebano. Pedaliera non originale, a leggio, di 9 pedali, ricostruita in occasione del restauro Piccinelli, con prima ottava corta, senza basseria propria, costantemente unita allatastiera per mezzo di spaghi, estensione Do1-Do2, cromatici non ricoperti.Quadro fonico alla destra dell'organista; registri senza indicazione, azionati da tiranti a pomello originali, in ottone, disposti su due file verticali. Accessori senza indicazione azionati da manette a scorrimento verticale con incastro in basso, alla sinistra dell'organista. Tiratutti a pomello senza indicazione, posto sotto la fila dei pomelli dei registri di Ripieno. Disposizione fonica: Voce Umana (dal Do3), Flauto in XII (dal Mi2), Principale 8' (inseribile dal Do2, sempre inserito dal Do1 al Si1), Ottava,XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX, Tiratutti. Accessori: Usignoli (mancante), Zampogna (conservata la canna), Tremolo (disattivato, conservata la manetta all'interno dell'organo). Manticeria posta nel basamento dello strumento, costituita da 2 mantici a cuneo a 6 pieghe, originali, alimentati da elettroventilatore, senza possibilità manuale. Somiere a tiro. Ordine dei registri sul somiere maestro, partendo dalla facciata: Principale, Voce Umana, Ottava, Flauto XII, XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX. Crivello in legno, non foderato; bocche delle canne sottostanti. Condizioni generali buone, a parte gliaccessori. Condizioni di efficienza buone. Uso liturgico festivo. Temperamento leggermente inequabile.
organo
Castelguglielmo (RO)
organo
Pertinenza edificio ecclesiastico
carta
ferro
stagno
pelle
zinco
lega piombo/ stagno
legno/ legno dipinto