organo by Malvestio Domenico (e figlio) (primo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/MusicHeritage/CRV-SMO_0000068 an entity of type: MovableCulturalProperty

organo di Malvestio Domenico (e figlio) (primo quarto sec. XX) 
organo by Malvestio Domenico (e figlio) (primo quarto sec. XX) 
Organo a due manuali, trasmissione pneumatica tubolare, in origine in cantoria in controfacciata. Demolizione dell'organo, della cassa e della cantoria avvenuta intorno al 1960. Elementi superstiti dell'organo: Lista soprala II tastiera, in legno lucidato a gommalacca con anilina nera. Al centrola targa in ottone stampato a rilievo, dorato, con insegna pontificale, recante la seguente scritta: D. Malvestio & F.o/ PADOVA/ Fabbrica Pontificiad'Organi. Quadro fonico con placchette a bilico in vetro opalino e relative molle posteriori di richiamo, lucidato a gommalacca nera. Placchette conscritte stampate in nero, stampatello minuscolo, caratteri con grazie. Placchette bianche per il G.O., rosa per l'O.E. (a parte la Voce Celeste, grigio ghiaccio), azzurre per il pedale. Disposizione fonica: (G.O.): Principale 8, Bordone 8, Ottava 4, Ripieno. (O.E.): Viola 8, Flauto 4, Voce Celeste. Ped: Subbasso 16. 2 griglie dell'O.E. 4 lacerti di grandi dimensioni dell'impalcato ligneo della cassa; vari lacerti lignei della consolle e della relativa predella. In archivio parrocchiale si conserva tuttora il progetto della cassa e del prospetto dello strumento (cfr. immagine). 
organo 
05 
Organo a due manuali, trasmissione pneumatica tubolare, in origine in cantoria in controfacciata. Demolizione dell'organo, della cassa e della cantoria avvenuta intorno al 1960. Elementi superstiti dell'organo: Lista soprala II tastiera, in legno lucidato a gommalacca con anilina nera. Al centrola targa in ottone stampato a rilievo, dorato, con insegna pontificale, recante la seguente scritta: D. Malvestio & F.o/ PADOVA/ Fabbrica Pontificiad'Organi. Quadro fonico con placchette a bilico in vetro opalino e relative molle posteriori di richiamo, lucidato a gommalacca nera. Placchette conscritte stampate in nero, stampatello minuscolo, caratteri con grazie. Placchette bianche per il G.O., rosa per l'O.E. (a parte la Voce Celeste, grigio ghiaccio), azzurre per il pedale. Disposizione fonica: (G.O.): Principale 8, Bordone 8, Ottava 4, Ripieno. (O.E.): Viola 8, Flauto 4, Voce Celeste. Ped: Subbasso 16. 2 griglie dell'O.E. 4 lacerti di grandi dimensioni dell'impalcato ligneo della cassa; vari lacerti lignei della consolle e della relativa predella. In archivio parrocchiale si conserva tuttora il progetto della cassa e del prospetto dello strumento (cfr. immagine). 
organo 
Trecenta (RO) 
organo 
Pertinenza edificio ecclesiastico 
carta 
ferro 
legno 
lega piombo/ stagno 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here