Documentazione socio-culturale (altre località) - Vedute, monumenti e luoghi - Roma - Piazza del Quirinale (già Piazza di Monte Cavallo) - Fontana con gruppo scultoreo dei Dioscuri e obelisco - Palazzo del Quirinale () by Anonimo (seconda metà XIX)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/PhotographicHeritage/CRV-F_0025292 an entity of type: MovableCulturalProperty
m
Documentazione socio-culturale (altre località) - Vedute, monumenti e luoghi - Roma - Piazza del Quirinale (già Piazza di Monte Cavallo) - Fontana con gruppo scultoreo dei Dioscuri e obelisco - Palazzo del Quirinale () di Anonimo (seconda metà XIX)
Documentazione socio-culturale (altre località) - Vedute, monumenti e luoghi - Roma - Piazza del Quirinale (già Piazza di Monte Cavallo) - Fontana con gruppo scultoreo dei Dioscuri e obelisco - Palazzo del Quirinale () by Anonimo (seconda metà XIX)
ca. 1860-ca. 1900
TFP_04155_1/1
1
05
Il Palazzo del Quirinale
Vedute, monumenti e luoghi
Documentazione socio-culturale (altre località) - Vedute, monumenti e luoghi - Roma - Piazza del Quirinale (già Piazza di Monte Cavallo) - Fontana con gruppo scultoreo dei Dioscuri e obelisco - Palazzo del Quirinale
Documentazione socio-culturale (altre località) - Vedute, monumenti e luoghi - Roma - Piazza del Quirinale (già Piazza di Monte Cavallo) - Fontana con gruppo scultoreo dei Dioscuri e obelisco - Palazzo del Quirinale, Il Quirinale, il più alto dei sette colli di Roma, era noto comunemente come Monte Cavallo a causa dei due colossali gruppi dei Dioscuri in piedi accanto ai loro cavalli, che vi erano stati collocati durante il papato di Sisto V (1585-1590). L'attuale sistemazione è stata raggiunta in due momenti: Pio VI vi collocò l'obelisco alla fine del XVIII sec. e Pio VII vi aggiunse la fontana e la grande vasca antica di granito, nel 1818. La storia della costruzione del Palazzo del Quirinale, che domina la piazza, è lunga e comincia con la sua costruzione nel 1574 e finisce con il suo completamento dopo il 1730. Tuttavia fin dal principio venne abitato ed usato come residenza estiva dei Papi, fino al 1870, quando fu adattato a residenza del re d'Italia. Nel 1871, quando il governo si spostò a Roma, vi risiedette Vittorio Emanuele II. Dal 1947 il palazzo è la residenza del Presidente della Repubblica.
Venezia (VE)
proprietà Ente pubblico non territoriale
albumina/ carta
Il Quirinale, il più alto dei sette colli di Roma, era noto comunemente come Monte Cavallo a causa dei due colossali gruppi dei Dioscuri in piedi accanto ai loro cavalli, che vi erano stati collocati durante il papato di Sisto V (1585-1590). L'attuale sistemazione è stata raggiunta in due momenti: Pio VI vi collocò l'obelisco alla fine del XVIII sec. e Pio VII vi aggiunse la fontana e la grande vasca antica di granito, nel 1818. La storia della costruzione del Palazzo del Quirinale, che domina la piazza, è lunga e comincia con la sua costruzione nel 1574 e finisce con il suo completamento dopo il 1730. Tuttavia fin dal principio venne abitato ed usato come residenza estiva dei Papi, fino al 1870, quando fu adattato a residenza del re d'Italia. Nel 1871, quando il governo si spostò a Roma, vi risiedette Vittorio Emanuele II. Dal 1947 il palazzo è la residenza del Presidente della Repubblica.