Opere d'arte - Edifici - Paesaggio - Danni di guerra - Friuli Venezia Giulia (positivo) by Zanchi, Antonio (attr.), Bosa, Antonio (attr.), Opiglia, Pietro (attr.) (primo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/PhotographicHeritage/CRV-F_0030881-0 an entity of type: MovableCulturalProperty

positivo, c, cartella
Opere d'arte - Edifici - Paesaggio - Danni di guerra - Friuli Venezia Giulia (positivo) by Zanchi, Antonio (attr.), Bosa, Antonio (attr.), Opiglia, Pietro (attr.) (primo quarto XX) 
Opere d'arte - Edifici - Paesaggio - Danni di guerra - Friuli Venezia Giulia (positivo) di Zanchi, Antonio (attr.), Bosa, Antonio (attr.), Opiglia, Pietro (attr.) (primo quarto XX) 
positivo 
La cartella è di cartone rigido, rivestita di tessuto grezzo. 
1920-1925 
positivo 
1 (348) 
05 
L'insieme archivistico denominato "Venezia Giulia", facente parte del fondo fotografico Antonio Morassi, comprende tre cartelle (V. VIII, V. IX, V. X) contenenti materiale fotografico realizzato durante le campagne fotografiche volute dall'Ufficio Belle Arti della Venezia Giulia, durante gli anni '20 del XX secolo. In questa sede verrà analizzata la cartella V. VIII. Il fondo fotografico Antonio Morassi è suddiviso in sezioni (Artisti, Collezioni, Varie, Grandi formati, Note e appunti) e organizzato secondo i criteri impostati dallo stesso Morassi, durante la sua attività. Consistenza: 35.495 stampe fotografiche. Provenienza delle fotografie: gabinetti fotografici di musei, fotografi privati (Alinari, Böhm, Fiorentini, Giacomelli). L’Archivio comprende anche una collezione di lastre non ancora inventariate. https://www.regione.veneto.it/web/cultura/archivio-antonio-morassi 
Opere d'arte - Edifici - Paesaggio - Danni di guerra - Friuli Venezia Giulia 
La cartella è di cartone rigido, rivestita di tessuto grezzo. 
Venezia Giulia 
VENEZIA (VE) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
Opere d'arte - Edifici - Paesaggio - Danni di guerra - Friuli Venezia Giulia, Campagna fotografica realizzata dall'Ufficio Belle Arti della Venezia Giulia tra il 1920-1925. Documentati le opere d'arte, i paesaggi, gli edifici (civili e religiosi), gli arredi urbani nel territorio transfrontaliero (attualmente appartenente alla regione Friuli Venezia Giulia, alla Croazia e alla Slovenia). Il censimento voleva testimoniare le condizioni del patrimonio artistico dopo i gravi danni subiti dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, appena conclusa. 
gelatina ai sali d'argento/ carta 
bibliografia di confronto: Ferrari, Serenella - 2012 
bibliografia di confronto: Marangoni, Beatrice - a.a. 2012-2013 
Campagna fotografica realizzata dall'Ufficio Belle Arti della Venezia Giulia tra il 1920-1925. Documentati le opere d'arte, i paesaggi, gli edifici (civili e religiosi), gli arredi urbani nel territorio transfrontaliero (attualmente appartenente alla regione Friuli Venezia Giulia, alla Croazia e alla Slovenia). Il censimento voleva testimoniare le condizioni del patrimonio artistico dopo i gravi danni subiti dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, appena conclusa. 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here