Istituto e Luogo Della Cultura

http://dati.beniculturali.it/cis/CulturalInstituteOrSite entità di tipo: Class

enit
Sono istituti e luoghi della cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali. Gli istituti e luoghi e della cultura che appartengono a soggetti pubblici sono destinati alla pubblica fruizione ed espletano un servizio pubblico. Le strutture espositive e di consultazione nonché i luoghi della cultura che appartengono a soggetti privati e sono aperti al pubblico espletano un servizio privato di utilità sociale.
enit
Istituto e Luogo Della Cultura 
enit
stabile 
enit
Un esempio di utilizzo della classe "Istituto e Luogo della Cultura" è il seguente:
cissite:Biblioteca_nazionale_centrale
      a       cis:Library , cis:CulturalInstituteOrSite , poiapit:PointOfInterest ;
      l0:description """La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del
      monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti,
      che costituì il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69
      biblioteche conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle corporazioni religiose di Roma
      nel 1873. Cento anni dopo la Biblioteca venne trasferita nella nuova sede, all'interno della zona archeologica del
	  Castro Pretorio, fra la Città universitaria e la Stazione Termini, realizzata su progetto degli architetti Massimo
      Castellazzi, Tullio Dell'Anese e Annibale Vitellozzi."""@it
  rdfs:comment """La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del
      monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti,
      che costituì il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69
      biblioteche conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle corporazioni religiose di Roma
      nel 1873. Cento anni dopo la Biblioteca venne trasferita nella nuova sede, all'interno della zona archeologica del
	  Castro Pretorio, fra la Città universitaria e la Stazione Termini, realizzata su progetto degli architetti Massimo
      Castellazzi, Tullio Dell'Anese e Annibale Vitellozzi."""@it ;
      rdfs:label "Biblioteca nazionale centrale"@it ;
      cis:istitutionalCISName "Biblioteca nazionale centrale"@it ;
      poiapit:POIofficialName Biblioteca nazionale centrale"@it ;
      poiapit:POIID "29387" ;
     poiapit:POICategory   ;
      clvapit:hasGeometry geometry_Biblioteca_nazionale_centrale ;
      cis:ISILIdentifier "IT-RM0267"^^xsd:string ;
      acapit:hasAccessCondition
               ,
               ,
               ,
               ,  ;
      cis:hasCatalogue  ,  ,  ,  ,  ;
      cis:hasCollectionCultEnt collezioni:Patrimonio_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      smapit:hasOnlineContactPoint contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:hasCISNameInTime CISNameInTime:Biblioteca_Nazionale_Centrale ;
      cis:hasSite site:Sede_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma ;
      cis:providesService service:Connessione_WI-FI , service:Visite_guidate , service:ala_per_la_didattica ;
      owl:sameAs    .

geometry_Biblioteca_nazionale_centrale
     a clvapit:Geometry , locn:Geometry ;
      clvapit:lat "AAA" ;
      clvapit:long "BBB" ;
      clvapit:hasGeometryType  clvapit:Point .


     a acapit:AccessCondition , acapit:OpeningHoursSpecification ;
     acapit:opens "11:00"^^xsd:time ;
     acapit:closes "18:00"^^xsd:time ;
     acapit:hasAdmissionType at:daily ;
     ti:hasDayOfWeek   .

at:daily
   a acapit:AdmissionType ;
   l0:name "daily"@en , "giornaliera"@it ;
   l0:description "apertura prevista ogni giorno in determinate fasce orarie"@it .

contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma
      a smapit:OnlineContactPoint ;
      smapit:hasEmail email:email_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma ;
      smapit:hasTelephoneNumber phone:phone_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma ;
      smapit:hasWebSite website:web_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma .

email:email_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma
     a smapit:Email ;
     smapit:emailAddress "mailto:XXX@YYY.it"^^xsd:anyURI ;
     smapit:hasEmailType  ;
      smapit:isEmailOf contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma .

phone:phone_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma
      a smapit:Telephone ;
      smapit:telephoneNumber "051 347397" ;
      smapit:hasTelephoneType  ;
      smapit:isTelephoneOf contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma  .


website:web_Biblioteca_nazionale_centrale_di_roma
       a smapit:WebSite ;
       smapit:URL "https://example.itr^^xsd:anyURI" ;
       smapit:isWebiteOf contactPoint:Contatti_di_Biblioteca_nazionale_centrale_di_Roma  .
 

blank nodes

xsd:nonNegativeInteger
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse