Novità
25/03/2019 – E’ previsto per mercoledì 27 marzo 2019 dalle 11 alle 13 il webinar dedicato al progetto ArCo-ARchitettura della COnoscenza. Ulteriori dettagli saranno pubblicati a breve. Per partecipare, occorre inviare una email all’indirizzo ic-cd.digitalizzazione@beniculturali.it. Vi aspettiamo!
***
19/12/2018 – Pubblicata la nuova sezione dedicata alle statistiche e agli analitycs sel sito dati: attenzione potresti restare stupito!
***
12/09/2018 – Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 14:30, presso la sede dell’ICCD (Museo, Piano terra, via di San Michele 18, 00153 Roma), si svolgerà il V MeetUp del Progetto ArCo – “Terza release di ArCo e informazioni sulla call to co-creation“. Per saperne di più e iscriverti a partecipare, consulta la pagina dell’evento su Meetup
***
12/09/2018 – La scadenza della call to co-creation per la progettazione della piattaforma di consultazione dei dati del Catalogo generale dei beni culturali è stata posticipata al 22 ottobre 2018. Per saperne di più consulta la pagina della call! Stay tuned!
***
01/08/2018 – CALL TO CO-CREATION per la nuova piattaforma di consultazione del Catalogo generale dei beni culturali
Con il progetto ArCo – Architettura della conoscenza, l’ICCD ha avviato un processo di partecipazione per la definizione di una rete di ontologie per la strutturazione della conoscenza dei beni culturali e la successiva modellazione di Linked Open Data. Il lavoro, ancora in corso, è stato affiancato fin dall’inizio da un percorso di early adoption: amministrazione pubbliche, università ed enti di ricerca, aziende e liberi professionisti si confrontano sui possibili riusi tanto delle ontologie quanto dei dati prodotti, nell’ambito di un programma di meet up.
In questo contesto aperto e partecipato è emersa l’opportunità di coinvolgere le aziende nell’operazione di co-creazione della nuova piattaforma di consultazione del Catalogo generale dei beni culturali; un concorso di idee aperto a tutti, quindi anche alle aziende che non hanno partecipato ai meetup organizzati finora, per ripensare le tradizionali modalità di fruizione dei dati catalografici ed aumentare la qualità dei servizi centrati sull’utenza.
I partecipanti al concorso a premi avranno a disposizione:
– l’attuale sistema di consultazione da cui riprendere le funzionalità presenti arricchendole ulteriormente (www.catalogo.beniculturali.it);
– set di dati di esempio da richiedere all’Istituto o da scaricare liberamente dai siti web di rilascio dei dati aperti di ICCD, secondo le indicazioni riportate nell’avviso (link);
– le ontologie del Progetto ArCo pubblicate su GitHUb.
***
10/07/2018 – Al IV MeetUp del Progetto ArCo è stata presentata la call to co-creation per la progettazione della piattaforma di consultazione dei dati del Catalogo generale dei beni culturali. Per saperne di più consulta la pagina della call! Stay tuned!
***
13/06/2018 – Lunedì 9 luglio 2018 alle ore 14:00, presso la sede dell’ICCD (Sala conferenze, via di San Michele 18, 00153 Roma), si svolgerà il IV MeetUp del Progetto ArCo- “Update della seconda release di ArCo e coinvolgimento degli adopters“. Per saperne di più e iscriverti a partecipare, consulta la pagina dell’evento su Meetup
***
05/04/2018 – Il Thesaurus per la definizione dei reperti archeologici è disponibile in formato SKOS sul sito dei dati aperti del MiBACT. La pubblicazione del thesaurus in formato aperto standard consentirà il collegamento con altri strumenti già disponibili sul web, anche in altre lingue, favorendo un reciproco arricchimento del valore informativo e semantico. A breve verrà rilasciata un’applicazione per la navigazione del thesaurus e la ricerca dei termini.
***
26/03/2018 – Martedì 15 maggio 2018 alle ore 14:00, presso la sede dell’ICCD (Sala conferenze, via di San Michele 18, 00153 Roma), si svolgerà il terzo meetup del progetto Arco – “Proviamo le prime ontologie e i primi dati pubblicati per il Progetto ArCo“. Per saperne di più e iscriverti a partecipare, consulta la pagina dell’evento su Meetup
***
22/03/2018 – Il Progetto ArCo al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali di Ferrara Dalle ore 11:00 alle 12:30 allo Stand C2-D11, pad. 3, Maria Letizia Mancinelli e Chiara Veninata presentano il Progetto ArCo – Architettura della conoscenza
***
16/03/2018 – Pubblicate le slides del Slide del secondo MeetUp del Progetto ArCo
***
07/03/2018 – Siamo lieti di annunciarvi che abbiamo appena pubblicato la prima versione di ArCo v0.1, su GitHub . ArCo v0.1 è da considerarsi instabile, sia per quanto riguarda l’ontologia, sia per i dati: porzioni dell’ontologia potrebbero subire modifiche già dalla prossima versione, sia nella modellazione sia nel vocabolario. Il rilascio avviene per mezzo di un docker, contenente uno SPARQL endpoint, i primi moduli di ArCo, l’ontologia Cultural-ON, che viene direttamente riusata (ma nei prossimi rilasci ci allineeremo con molti altri modelli del dominio), un campione dei dati di ArCo relativi alle parti della Normativa finora modellate, un campione non aggiornato di dati del DB Unico, un elenco di competency questions di esempio e relative query SPARQL, una breve documentazione. Sulla pagina GitHub troverete le informazioni necessarie a guidarvi per esplorare questa prima versione di ArCo
***
18/02/2018 – Mercoledì 15 marzo 2018 alle ore 16:00, presso la sede dell’ICCD (Sala conferenze, via di San Michele 18, 00153 Roma), si svolgerà il secondo meetup del progetto Arco – “Iniziamo a collaborare! Early adopter e team del Progetto ArCo a confronto“. Per saperne di più e iscriverti a partecipare, consulta la pagina dell’evento su Meetup
***
16/02/2018 – I social del Progetto ArCo
E’ stato creato l’account Slideshare del progetto ArCo.
Su Facebook seguici sulla pagina di ICCD. Su Twitter attraverso @iccd_MiBACT #ProgettoArCo
***
04/02/2018 – In occasione della Settimana dell’amministrazione aperta #SAA2018, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) organizza un incontro pubblico di presentazione delle attività svolte per la definizione del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale. Il piano si prefigge di raccordare e coordinare i programmi di digitalizzazione dei vari istituti del MiBACT; l’obiettivo è mettere a sistema le risorse dei sistemi informativi afferenti ai diversi settori in un corpus organico che avrà la sua rappresentazione nella futura Digital Library della Cultura.
L’incontro si terrà il giorno martedì 6 Febbraio 2018 dalle 14:00 alle 17:00, presso la Sala Spadolini in Via del Collegio Romano 27, Roma.
L’iscrizione al workshop è obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Per iscriversi compilare il seguente modulo entro le ore 12 di venerdì 2 febbraio
http://iccd.beniculturali.it/survey/index.php/survey/index/sid/844641/lang/it-informal
***
16/01/2018 – Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 14:30, presso la sede dell’ICCD (Sala conferenze, via di San Michele 18, 00153 Roma), si è svolto il primo meetup di presentazione del progetto Arco, di discussione dei primi requisiti, per la raccolta dei quali è previsto un Google Form , e di selezione del primo gruppo di early adopters da inserire nel programma.
Sono disponibili le slides delle presentazioni: Intro – Metodologia – Requisiti