Progetto Arco – Architettura della conoscenza

II fase del progetto (2017-2018)

Il progetto ArCo nasce nel novembre 2017 nell’ambito di una Convenzione operativa tra l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR.

Cos’è ArCo?
ArCo è una rete di ontologie per la strutturazione della conoscenza per i beni culturali

A cosa serve?

  • Sperimentare nuovi paradigmi per la gestione dei dati (LOD – Linked Open Data)
  • Sviluppare strumenti e metodi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano
  • Collegare e arricchire di informazioni i dati del MIBACT grazie a serbatoi esterni di “dati aperti”
  • interoperabilità con altre ontologie specifiche del dominio beni culturali (CIDOC-CRM, EDM)
  • interoperabilità con le ontologie del dominio archivistico e bibliografico (Bibframe, FRBRoo, Ric-O)

Tutti gli step del progetto saranno resi disponibili su GitHub in questo repository

 

 

 

 

 

Obiettivi
operativi

Metodologia
early adoption

Tempi

Call to co-creation

Risultati

Seguici sui social

Il progetto

I fase

del progetto

(2014-2016)

III fase

del progetto

(2019-2020)

Licenze

e

condizioni d’uso

Per saperne di più