Grotte di Toirano
http://dati.beniculturali.it/mibact/luoghi/resource/CulturalInstituteOrSite/106538 entità di tipo: CulturalInstituteOrSite
Grotte di Toirano
@it
Grotte di Toirano
@it
Il complesso carsico delle grotte di Toirano, formato da quattro differenti cavità, di cui due attrezzate per il pubblico, costituisce uno dei più importanti siti turistici della Liguria di Ponente con la presenza di alcune decine di migliaia di turisti ogni anno.La prima delle due grotte visitabili, detta della Bàsura (strega, in dialetto ligure), è nota fin dal 1950, anno della sua scoperta, per le notevoli evidenze riferibili a Homo sapiens conservate al suo interno: centinaia di orme di piedi, mani e ginocchia, tracciati digitali e carboniosi databili all’Epigravettiano finale, circa 14400 anni fa.Nella sala più profonda della caverna si conserva inoltre uno spettacolare ammasso di ossa di Ursus spelaeus, databili tra i 50000 e i 28000 anni fa, derivate dall’accumulo di carcasse di animali morti durante il letargo invernale.La Bàsura è collegata alla seconda grotta turistica, detta di Santa Lucia Inferiore, tramite un tunnel artificiale che consente ai visitatori un percorso a senso unico di circa 1 km; la seconda grotta presenta un elevato pregio naturalistico per le magnifiche concrezioni che adornano le sale, ma non conserva evidenze preistoriche.Le altre due cavità che completano il complesso di Toirano sono la grotta di Santa Lucia Superiore e la Grotta del Colombo.La Grotta di Santa Lucia Superiore, aperta al pubblico solo in occasioni particolari, ospita nella parte dell’atrio un Santuario rupestre eretto tra il XV e il XVI secolo, meta di pellegrinaggio per secoli; nella parte retrostante l’altare è visibile uno scavo archeologico che ha restituito testimonianze della frequentazione preistorica della grotta, dall’uomo di Neanderthal fino al Neolitico. L’eccezionalità della grotta consiste nelle migliaia di firme che ricoprono le pareti, databili dal 1500 a oggi; sono le firme di personaggi importanti (vescovi, militari, nobili) e di persone comuni, che nel tempo hanno visitato il sito, ma anche delle famiglie di Toirano che durante il tragico bombardamento che distrusse il borgo il 12 agosto 1944, trovarono rifugio in questa e nelle altre cavità della zona.Infine, la grotta del Colombo conserva importantissime testimonianza preistoriche probabilmente riferibili al Paleolitico superiore ed è aperta solo su richiesta per ricercatori e studiosi.
@it
DBUnico.106538
8.201574
44.133724
Area Archeologica
risorse dalla linked data cloud
risorse connesse 1
risorse non online 0
risorse caricate 0