GIARDINI BOTANICI HANBURY - Centro di Servizi per il Ponente Ligure

http://dati.beniculturali.it/mibact/luoghi/resource/CulturalInstituteOrSite/20454 entità di tipo: CulturalInstituteOrSite

GIARDINI BOTANICI HANBURY - Centro di Servizi per il Ponente Ligure  @it
GIARDINI BOTANICI HANBURY - Centro di Servizi per il Ponente Ligure  @it
I Giardini Botanici Hanbury voluti nel 1867 da Sir Thomas Hanbury, s'estendono per oltre 18 ettari attorno alla villa, già proprietà dei Lanteri e poi degli Orengo e dei Grandis, sul promontorio di Capo Mortola, a pochi chilometri dal confine francese, in parte lasciati a vegetazione seminaturale e in parte coltivati. L'attuale aspetto è frutto dell'opera condotta da Thomas e Daniel Hanbury, con eminenti giardinieri-botanici e scienziati quali Ludovico Winter, Kurt Dinter e Alwin Berger, tra il 1867 e i primi del '900 a cui sono seguiti importanti interventi sotto la cura di Cecil Hanbury e di sua moglie Lady Dorothy e la pressochè completa ricostruzione dopo i gravissimi danni bellici e l'acquisto, nel 1960, da parte dello Stato italiano, attraverso l'impegno dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, delle soprintendenze e dell'Università degli Studi di Genova che gestisce il compendio dagli anni '80. L'impianto e le finalità originarie sono propri del giardino di acclimatazione di piante esotiche provenienti dalle più lontane regioni del mondo. I giardini vennero inoltre impreziositi con elementi d'interesse storico-artistico disseminati all'interno dell'area. I Giardini sono attraversati da un tratto dell'antica via Iulia Augusta e da una rete di circa 5 km di sentieri, vialetti e scale. Assieme al tratto marino prospiciente capo Mortola essi costituiscono un'area Protetta regionale, compresa in due Zone Speciali di Conservazione (siti della rete ecologica europea Natura 2000). Attualmente ospitano una collezione di oltre 3.500 taxa di piante ornamentali, officinali e da frutto di climi mediterranei, temperato caldi e subtropicali di ogni parte del mondo. Vi si trovano una piccola biblioteca, un erbario con circa 15.000 campioni, un laboratorio per la conservazione della diversità vegetale ligure con annessa banca del germoplasma, un'esposizione di legni, attrezzi e oggetti d'interesse storico e artigianale, un laboratorio didattico, un bookshop e un servizio per gli animali di affezione (non ammessi alla visita)Info orario:Aperto dalle ore 9.30 Dal 9 novembre al 28 febbraio CHIUSO IL LUNEDI' Primavera/autunno : dal 1° marzo al 15 giugno e dal 16 settembre al 15 di ottobre, ore 9.30/17 uscita entro le ore 18 Estate : dal 16 giugno al 15 settembre, ore 9.30/18 uscita entro le ore 19 Inverno : dal 16 ottobre al 28 febbraio, ore 9.30/16 uscita entro le ore 17  @it
DBUnico.20454 
7.554031 
43.785015 
Parco o Giardino di interesse storico o artistico 

risorse dalla linked data cloud

risorse connesse 1

risorse non online 0

risorse caricate 0

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse